Sganawa's Club: pagina base

Benvenuti su questo sito! Qui troverete un po' di tutto, il frutto di varie passioni, prodotto da alcuni autori assortiti. Gli argomenti li potete vedere sul menù di destra; sulla pagina base, invece, trovate sempre le ultime pagine aggiunte o modificate. Cliccate su quello che vi incuriosisce e... buona visita!

PGP, parole chiave e Packet Radio

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:17 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:19

PGP è un programma che, sebbene ancora poco noto, a mio modesto parere rappresenta un punto di svolta nella tutela della riservatezza, ma anche nella definizione della responsabilità, per tutta la corrispondenza elettronica. La sua diffusione è probabilmente prossima all'impennata, che si avrà quando tutti ne avranno apprezzati i vantaggi. Ma anche in un campo come quello radioamatoriale, in cui la riservatezza non ha senso di esistere, PGP può diventare uno strumento di uso comune. Ecco il mio piccolo contributo in tal senso. (ottobre 1995)

Divagazioni estive

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:16 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:17

Si, lo so che forse è un po' tardi per parlare di estate, ma, grazie all'effetto "macchina del tempo" della genesi della rivista, in questo momento per me è ancora inzio agosto, e quindi sono ancora in quell'atmosfera un po' leggera in cui si ha meno voglia di occuparsi di cose troppo complicate. E suppongo che anche a settembre sia meglio ripartire in modo piu' "soffice", in modo da non trovarsi subito soffocati nello stress di un altro autunno lavorativo. (settembre 1995)

G-TOR contro tutti (seconda parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:13 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:15

Abbiamo, nella scorsa puntata, iniziato a parlare del G-TOR, un nuovo protocollo presentato un anno fa come un clamoroso miglioramento, ma subito avversato come "bluff" dagli utilizzatori dei "vecchi" sistemi. Analizziamo stavolta in dettaglio i suoi aspetti più innovativi, facendo le pulci a sostenitori ed antagonisti. (maggio 1995)

Del DSP e delle sue meraviglie (quarta parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:58 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:12

Rassicuratevi: stavolta, come promesso, non parleremo di formule matematica, ma ci butteremo con soddisfazione nel lato più squisitamente pratico della faccenda. Siete pronti? Avete "affilato" i ricevitori? Allora si parte! (febbraio 1995)

Il SITOR, ovvero l'evoluzione della specie (prima parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:54 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:56

Siamo dunque tornati a parlare di RTTY, un sistema di trasmissione che, pur avendo subito una serie di evoluzioni, non accenna minimamente a passare di attualità. Vedremo stavolta un protocollo RTTY molto recente, e coglieremo l'occasione per fare il punto della situazione. (settembre 1994)

Vi presento Morse

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:49 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:50

La telegrafia, che sfrutta il codice Morse, è forse il modo di trasmissione che più caratterizza il radioamatore, e colpisce la fantasia dei non esperti. Oggi vi sono programmi e strumenti più o meno automatici per ricevere e trasmettere in questo modo, ma alcuni perferiscono sempre il vecchio tasto. Qualunque metodo scegliate, rimarrete affascinati dal più antico metodo "tecnologico" per comunicare a distanza, e che a tutt'oggi resta il migliore in circostanze proibitive

Radio data System: Musica ed informazioni... in contemporanea

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:47 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:49

RDS: quasi tutti l'hanno almeno sentito nominare. Volete saperne di più su cos'è e come funziona? Ecco dunque il punto della situazione. (aprile 1994)

L'interfacciamento, questo (non troppo) conosciuto

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:45 — modificato Mer, 07/06/2006 - 23:46

Cosa vuol dire questa parola, spesso usata ma non sempre pienamente compresa? Può voler dire tutto; ma nel caso del computer e la radio significa far parlare tra loro due mondi completamente diversi. (marzo 1994)

La ricezione del meteofax

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:28 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:29

L'altra faccia delle radiocomunicazioni digitali: le immagini. Una descrizione della tecnica ed una rassegna di programmi per la ricezione delle cartine meteo e delle telefoto (ormai non più diffuse).

I BBS telefonici per radioamatori

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:25 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:27

Il mondo dei BBS telefonici ha ormai da tempo esaurito la sua fase pionieristica ed è definitivamente entrato in quella matura; e così ai primi "contenitori" aspecifici ma essenzialmente dominati dai problemi del modem stesso, si è passato alle BBS specializzate ciascuna in una sua problematica particolare. (ottobre 1993)

Packet Radio

Inserito in: mchisari@Mer, 15/07/1998 - 23:41 — modificato Ven, 17/02/2006 - 23:51

Il Packet Radio è il metodo di trasmissione dati usato dai radioamatori, che con esso hanno costruito una rete mondiale, completamente gratuita e dalle risorse tutto sommato sorprendenti. Questa serie di articoli, per molti versi ancora attuale, spiega genesi e pratica del "modem via radio".

Archivio articoli di Mario Chisari

Inserito in: mchisari@Mer, 15/07/1998 - 22:07 — modificato Sab, 10/06/2006 - 17:49

Avendo ricevuto diverse richieste in tal senso, ho deciso di pubblicare alcuni degli articoli che scrissi sulla compianta rivista mensile "Micro & Personal Computer", di cui sono stato direttore tecnico e vicedirettore nel periodo dal gennaio 1993 al settembre 1997.

Radiotelescrivente (RTTY)

Inserito in: mchisari@Mer, 15/07/1998 - 00:14 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:15

La RTTY è l'evoluzione della telegrafia; anche se la sua versione "Baudot" in FSK è oggi in via di estinzione, è sempre possibile trovare stazioni commerciali (Utility) e amatoriali che la utilizzano. Questa serie di articoli tocca la ricezione delle agenzie di stampa e delle stazioni meteo (WX).

Quanto costa veramente telefonare con Omnitel e TIM?

Inserito in: mchisari@Mer, 08/10/1997 - 23:17 — modificato Mer, 19/07/2006 - 11:53

Questa pagina è ormai obsoleta, ed è mantenuta qui per motivi storici. Analizza le differenze effettive di costo tra le "nuove" modalità di fatturazione delle telefonate applicate dai gestori di telefonia mobile rispetto alla tradizionale "a scatti", evidenziando il fatto che spesso sono apparentemente più economiche, ma in realtà più costose.