PC e Radio

Sai dove si possono comprare palloni per sonde meteo amatoriali?

Inserito in: mchisari@Lun, 12/06/2006 - 18:47 — modificato Lun, 02/10/2006 - 01:15

Cercasi informazioni su come reperire palloni sonda per uso amatoriale...

Fenomeno BayCom (prima parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/02/2006 - 01:46 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:47

Tra i programmi di Packet Radio, il BayCom è sicuramente il più famoso ed amato, poiché ha permesso a moltissimi di entrare nel mondo del Packet senza investire cifre elevate. Ripercorriamo la sua storia, confrontandolo con i suoi emuli, ed intanto scopriamo molti segreti della trasmissione in Packet Radio. (dicembre 1996)

Un programma di terminale Packet Radio (prima parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/02/2006 - 01:34 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:35

TPK è uno dei programmi di terminale più famosi per il Packet Radio. Ne analizzeremo insieme le caratteristiche, per capire cosa offre il mondo parallelo delle reti dati via radio... (giugno/luglio 1996)

I programmi per la ricezione del Meteofax (quarta parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/02/2006 - 00:35 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:41

La radio l'abbiamo sintonizzata, il demodulatore è collegato, il segnale dalla stazione c'è. È giunta dunque l'ora del software. (febbraio 1994)

Packet Radio (2a parte)

Inserito in: mchisari@Ven, 17/02/2006 - 23:55 — modificato Ven, 17/02/2006 - 23:57

Avevamo concluso lo scorso appuntamento con la considerazione che il Packet Radio rende protagonisti delle informazioni digitali che viaggiano via radio. In questo approfondiremo la conoscenza di questo modo di trasmissione digitale e la rete dati che da esso nasce, tramite i quali tutti possiamo scambiare sia testi che file binari di ogni genere.

Vorrei maggiori informazioni su questo o quell’articolo della serie “PC e Radio”

Inserito in: mchisari@Dom, 14/11/2004 - 17:44 — modificato Lun, 02/10/2006 - 01:14

Un rapido elenco dei siti di argomento "PC e radio" di cui sono a conoscenza.

Mi faccio il satellite

Inserito in: mchisari@Dom, 19/07/1998 - 00:11 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:13

La realizzazione ed il lancio di satelliti sono operazioni che richiedono enormi investimenti; eppure i radioamatori, grazie alla collaborazione di decine di entusiasti e delle agenzie spaziali, sono riusciti a costi infimi a lanciare i propri satelliti, che da anni aiutano a studiare le radiocomunicazioni spaziali. Ecco come. (giugno 1993)

La ricezione delle agenzie di stampa (2a parte)

Inserito in: mchisari@Dom, 19/07/1998 - 00:08 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:23

Costruiamoci un sistema per la ricezione della radiotelegrafia e agenzie di stampa.

di Mario Chisari

La puntata di questo mese sarà (per la gioia dei radioamatori "DOC" e nel segno del vero "Ham Spirit") tutta fatta... col saldatore in mano. Chiariremo meglio infatti alcuni aspetti pratici di quanto detto la volta scorsa, ad uso di quanti vogliano rimboccarsi le maniche per entrare fattivamente nel mondo delle radiocomunicazioni. In tempi di tecnologie esasperate e supercomputer tascabili dalle prestazioni sempre più disumane, può essere rilassante veder funzionare qualcosa fatto con le nostre mani con un investimento di poche migliaia di lire ed un po' di tempo libero. Se non vi siete mai cimentati in costruzioni elettroniche, ma ne avete sempre avuto la curiosità, ecco l'occasione per cominciare. (settembre 1993)

Palloni gonfiati amatoriali (terza parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 02:12 — modificato Sab, 18/02/2006 - 02:14

Completiamo il nostro viaggio nella tecnica del lancio di palloni sonda amatoriali, un'attività che speriamo di veder presto diffondersi tra i nostri radioamatori. (novembre 1997)

Palloni gonfiati amatoriali (seconda parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 02:11 — modificato Sab, 18/02/2006 - 02:12

Palloni gonfiati amatoriali (seconda parte)

Tra le molteplici "branche" in cui si dilettano i tanti radioamatori al mondo, v'è anche quella del lancio di palloni sonda. Si tratta di un'attività che sta sempre più prendendo piede negli USA, dei cui piaceri comincia ad arrivare l'eco anche da noi. Lanciare la propria sonda non è nè difficile nè costoso, e può essere fonte di notevole divertimento. (ottobre 1997)

Palloni gonfiati (prima parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 02:09 — modificato Sab, 18/02/2006 - 02:10

Questa rubrica si è sempre occupata di satelliti, e con particolare attenzione di satelliti radioamatoriali. Ebbene, vi sembrerà curioso, ma i satelliti stanno cominciando a subire una concorrenza inaspettata: quella dei palloni aerostatici d'alta quota... (settembre 1997)

Palloni gonfiati

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 02:08 — modificato Sab, 18/02/2006 - 02:09

Il pallone aerostatico è tutt'altro che morto; è un sorprendente strumento che consente di raggiungere facilmente quote al limite dello spazio, facendo cose incredibili. Questa serie di articoli ne descrive gli aspetti sia commerciali che amatoriali.

Fenomeno BayCom (quarta parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:56 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:58

Il programma BayCom ha dato origine ad una serie di utilità con esso "compatibili", che ci danno la libertà di impiegare indifferentemente un modem o un TNC con gli stessi programmi. (giugno/luglio 1997)

Fenomeno BayCom (terza parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:50 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:55

Dopo l’interruzione non voluta dello scorso mese, riprendiamo il nostro consueto appuntamento con il mondo dei radioamatori in abbinamento con il PC. (maggio 1997)

Fenomeno BayCom (seconda parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:48 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:49

BayCom, nel mondo dei radioamatori, ha rappresentato ben più di un semplice programma; esso infatti è stato il primo terminale Packet Radio a bassissimo costo che offriva prestazioni e caratteristiche tali da non dover rimpiangere una attrezzatura tradizionale. In questa puntata vedremo perché, anzi, per certi versi il BayCom è un programma all'avanguardia. (marzo 1997)

Fenomeno Baycom

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:44 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:46

BayCom è una celeberrima linea di prodotti per gestire le comunicazioni in Packet Radio, dal modem ultraeconomico quasi interamente basato sul software al controllore multiporta ad alta velocità, che ha dato origine ad una serie di programmi similari. Questa serie esamina le diverse opzioni possibili per costruire una stazione Packet.

Il nuovo satellite "Fase 3-D"

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:40 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:42

No, non si tratta di una nuova "pay-TV" per cui montare un "padellone" sul terrazzo, ma di un affascinante e complesso progetto, realizzato dall'Amsat, l'associazione radioamatoriale che si occupa di satelliti, e dotato di caratteristiche innovative che aprono una nuova fase dei satelliti radioamatoriali. (novembre 1996)

Un programma di terminale Packet Radio per Windows: WinPack (terza parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:36 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:38

Possibile, dirà qualcuno, che non esista un buon programma di terminale Packet per Windows? È una domanda che tutti ci siamo posti. Sebbene i programmi per DOS facciano ancora la parte del leone, con buona pace del tasto "start" e delle sue meraviglie, qualche buon programma di Packet Radio comincia ad apparire. Questo WinPack ne è un esempio. (ottobre 1996)

Un programma di terminale Packet Radio

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:32 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:34

Un confronto in tre puntate di due famosi programmi di terminale per il Packet Radio, uno per DOS e l'altro per Windows. La seconda puntata non è più disponibile.

Telefoni e radio: e la riservatezza?

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:29 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:31

Dopo aver affrontato le problematiche della certificazione dell’accesso nel Packet, in cui il livello di sicurezza richiesto è tutto sommato modesto, entriamo stavolta nel mondo commerciale, in cui un "buco" nella sicurezza può voler dire truffe da milioni o miliardi, e in cui le problematiche di riservatezza costituiscono un argomento di politica nazionale ed internazionale [nota: articolo incompleto!] (maggio 1996)

Le potenzialità digitali del GSM (quinta parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:27 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:28

Da quando il "cellulare" non è più un giocattolo da VIP, ma un comodo e quasi indispensabile strumento per evitare che oltre la metà dei tentativi di comunicare con qualcuno vadano a vuoto, tutti si sono chiesti se vale la pena di acquistarne uno. Per quale motivo potrebbe convenire l’acquisto o la sostituzione con un modello GSM, dalla qualità vocale leggermente inferiore e dal costo maggiore di uno tradizionale? (marzo 1996)

GSM e conflitti generazionali (quarta parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:25 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:27

La scorsa volta ci siamo lasciati parlando di CDMA, il terzo e più efficiente metodo per multiplare, ovvero far convivere sullo stesso canale fisico, più comunicazioni, senza che esse interferiscano tra loro. Entriamo stavolta nel possibile futuro dell’attuale GSM, e vediamo il suo più probabile successore: la PRMA, una versione molto interessante e ottimizzata di CDMA, ottima per l’era del multimediale (febbraio 1996)

GSM e conflitti generazionali (terza parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:24 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:25

Puntata speciale per festeggiare i tre anni della rubrica, nata nel gennaio 1993. Anche per questo avremo un po' più di carne al fuoco; oltre alla conclusione della parte dedicata alla telefonia cellulare, altre novità riguardano la missione Galileo e la Conferenza Mondiale delle Telecomunicazioni, conclusasi a Ginevra il mese scorso con risultati interessanti (gennaio 1996)

GSM e conflitti generazionali (seconda parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:22 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:24

Dopo averle introdotte nel precedente appuntamento, vediamo in questa puntata di precisare ed esaminare vantaggi e caratteristiche dei vari metodi di multiplazione, (FDMA, TDMA, CDMA), e quali ruoli essi svolgono nelle telecomunicazioni, via radio ed in generale. (dicembre 1995)

GSM e conflitti generazionali (prima parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:20 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:21

Dopo l'avvento del secondo gestore italiano, siamo ormai in piena era del GSM. Ma quanti sanno davvero in cosa è il GSM è un'evoluzione nella telefonia celluare? E, ancora, quanti sanno che il GSM è tuttora una generazione indietro rispetto al "vecchio" Packet Radio? E che il successore del GSM esiste già? (novembre 1995)

GSM e conflitti generazionali

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:19 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:20

Il telefono cellulare "digitale" è una grande invenzione, ma quanti sanno realmente spiegare i suoi vantaggi? Questa serie di puntate abbastanza tecniche cerca di spiegarlo partendo dall'inizio.

PGP, parole chiave e Packet Radio

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:17 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:19

PGP è un programma che, sebbene ancora poco noto, a mio modesto parere rappresenta un punto di svolta nella tutela della riservatezza, ma anche nella definizione della responsabilità, per tutta la corrispondenza elettronica. La sua diffusione è probabilmente prossima all'impennata, che si avrà quando tutti ne avranno apprezzati i vantaggi. Ma anche in un campo come quello radioamatoriale, in cui la riservatezza non ha senso di esistere, PGP può diventare uno strumento di uso comune. Ecco il mio piccolo contributo in tal senso. (ottobre 1995)

Divagazioni estive

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:16 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:17

Si, lo so che forse è un po' tardi per parlare di estate, ma, grazie all'effetto "macchina del tempo" della genesi della rivista, in questo momento per me è ancora inzio agosto, e quindi sono ancora in quell'atmosfera un po' leggera in cui si ha meno voglia di occuparsi di cose troppo complicate. E suppongo che anche a settembre sia meglio ripartire in modo piu' "soffice", in modo da non trovarsi subito soffocati nello stress di un altro autunno lavorativo. (settembre 1995)

G-TOR contro tutti (seconda parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 01:13 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:15

Abbiamo, nella scorsa puntata, iniziato a parlare del G-TOR, un nuovo protocollo presentato un anno fa come un clamoroso miglioramento, ma subito avversato come "bluff" dagli utilizzatori dei "vecchi" sistemi. Analizziamo stavolta in dettaglio i suoi aspetti più innovativi, facendo le pulci a sostenitori ed antagonisti. (maggio 1995)

Del DSP e delle sue meraviglie (quarta parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:58 — modificato Sab, 18/02/2006 - 01:12

Rassicuratevi: stavolta, come promesso, non parleremo di formule matematica, ma ci butteremo con soddisfazione nel lato più squisitamente pratico della faccenda. Siete pronti? Avete "affilato" i ricevitori? Allora si parte! (febbraio 1995)

Il SITOR, ovvero l'evoluzione della specie (seconda parte - solo materiale grezzo)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:56 — modificato Dom, 12/03/2006 - 20:51

L'articolo è andato perduto. È disponibile solo questo materiale grezzo in inglese. Non si tratta, ovviamente, di materiale da me scritto, ma di informazioni "recuperate" da varie fonti amatoriali.

Il SITOR, ovvero l'evoluzione della specie (prima parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:54 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:56

Siamo dunque tornati a parlare di RTTY, un sistema di trasmissione che, pur avendo subito una serie di evoluzioni, non accenna minimamente a passare di attualità. Vedremo stavolta un protocollo RTTY molto recente, e coglieremo l'occasione per fare il punto della situazione. (settembre 1994)

Vi presento Morse (seconda e ultima parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:52 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:54

Dopo la presentazione della scorsa puntata sarete magari stati presi dalla voglia di imparare la ricezione della telegrafia ad "orecchio". Se non è così, ecco giungere in vostro aiuto la soluzione "computeristica". (giugno 1994)

Vi presento Morse (prima parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:50 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:52

Il più antico e glorioso metodo di trasmissione oggi è considerato da qualcuno la cenerentola della radio. Eppure esso sopravvive e si evolve, continuando a rendere i suoi incredibili servigi, là dove nessun'altra modulazione riesce a giungere... (maggio 1994)

Vi presento Morse

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:49 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:50

La telegrafia, che sfrutta il codice Morse, è forse il modo di trasmissione che più caratterizza il radioamatore, e colpisce la fantasia dei non esperti. Oggi vi sono programmi e strumenti più o meno automatici per ricevere e trasmettere in questo modo, ma alcuni perferiscono sempre il vecchio tasto. Qualunque metodo scegliate, rimarrete affascinati dal più antico metodo "tecnologico" per comunicare a distanza, e che a tutt'oggi resta il migliore in circostanze proibitive

Radio data System: Musica ed informazioni... in contemporanea

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:47 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:49

RDS: quasi tutti l'hanno almeno sentito nominare. Volete saperne di più su cos'è e come funziona? Ecco dunque il punto della situazione. (aprile 1994)

L'interfacciamento, questo (non troppo) conosciuto

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:45 — modificato Mer, 07/06/2006 - 23:46

Cosa vuol dire questa parola, spesso usata ma non sempre pienamente compresa? Può voler dire tutto; ma nel caso del computer e la radio significa far parlare tra loro due mondi completamente diversi. (marzo 1994)

I programmi per la ricezione del Meteofax (quinta parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:42 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:44

Seconda parte della galleria di programmi per la ricezione del Fax; ce n'è per tutti i gusti... (inedito)

Avanti tutta col Wefax (terza parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:32 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:38

Non c'è bisogno di essere marinai: la ricezione delle mappe meteo può essere utile in tante situazioni; anche (perché no?) come divertimento. (gennaio 1994)

La ricezione pratica del Metofax (seconda parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:31 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:32

Dopo aver esaminato le questioni generali, diamo ora le informazioni essenziali per iniziare proficuamente la ricezione delle immagini meteo. (dicenbre 1993)

Guardiamoci dall'alto (prima parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:29 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:31

Messaggi, bollettini, dispacci, dati; ma si possono trasmettere via radio anche le immagini? Naturalmente sì, e c'è spazio anche per l'hobbista che può così... soddisfare l'occhio. (novembre 1993)

La ricezione del meteofax

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:28 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:29

L'altra faccia delle radiocomunicazioni digitali: le immagini. Una descrizione della tecnica ed una rassegna di programmi per la ricezione delle cartine meteo e delle telefoto (ormai non più diffuse).

I BBS telefonici per radioamatori

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:25 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:27

Il mondo dei BBS telefonici ha ormai da tempo esaurito la sua fase pionieristica ed è definitivamente entrato in quella matura; e così ai primi "contenitori" aspecifici ma essenzialmente dominati dai problemi del modem stesso, si è passato alle BBS specializzate ciascuna in una sua problematica particolare. (ottobre 1993)

La ricezione delle agenzie di stampa (3a parte)

Inserito in: mchisari@Sab, 18/07/1998 - 00:23 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:25

Abbiamo negli scorsi appuntamenti parlato ampiamente dei servizi meteo in HF, sia Fax che CW. Completiamo allora l'argomento con una vecchia conoscenza: la RTTY in Baudot. (luglio/agosto 1994)

La ricezione delle agenzie di stampa (1a parte)

Inserito in: mchisari@Gio, 16/07/1998 - 00:15 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:17

Alcune considerazioni "varie" sulle informazioni circolanti sulla rete Packet in estate. (settembre 1995)

Packet Radio (3a parte)

Inserito in: mchisari@Mer, 15/07/1998 - 23:57 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:07

Dopo aver discusso gli aspetti teorici, è giunto il momento di fare un giretto "in aria", ovvero una vera sessione di collegamento in Packet Radio. Spesso un esempio vale più di mille discorsi; e se è vero che in questo campo è veramente difficile imparare tutto e seguire le novità che si susseguono, mi auguro che da questo primo contatto possiate cogliere almeno una parte del fascino di questo hobby.

Packet Radio (1a parte)

Inserito in: mchisari@Mer, 15/07/1998 - 23:43 — modificato Ven, 17/02/2006 - 23:55

La figura del modem, quel diabolico apparecchio che riesce a spedire i nostri amati (ed odiati) byte su un filo del telefono al posto della nostra voce, è ormai entrata di diritto nelle nostre conoscenze; ma quanti ancora ignorano l'analoga possibilità di inviare dati digitali usando le onde radio, anche a livello hobbistico?

Packet Radio

Inserito in: mchisari@Mer, 15/07/1998 - 23:41 — modificato Ven, 17/02/2006 - 23:51

Il Packet Radio è il metodo di trasmissione dati usato dai radioamatori, che con esso hanno costruito una rete mondiale, completamente gratuita e dalle risorse tutto sommato sorprendenti. Questa serie di articoli, per molti versi ancora attuale, spiega genesi e pratica del "modem via radio".

Radiotelescrivente (RTTY)

Inserito in: mchisari@Mer, 15/07/1998 - 00:14 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:15

La RTTY è l'evoluzione della telegrafia; anche se la sua versione "Baudot" in FSK è oggi in via di estinzione, è sempre possibile trovare stazioni commerciali (Utility) e amatoriali che la utilizzano. Questa serie di articoli tocca la ricezione delle agenzie di stampa e delle stazioni meteo (WX).

Packet Radio (4a parte)

Inserito in: mchisari@Mar, 14/07/1998 - 00:08 — modificato Sab, 18/02/2006 - 00:10

Dopo una breve interruzione continuiamo la nostra sessione dimostrativa del Packet Radio; vedremo finalmente cosa sono e come sono organizzati i BBS, e cosa vi si può trovare di interessante; ed inoltre... (maggio 1993)