Packet Radio (4a parte)

Da "Micro & Personal Computer" - Rubrica "PC & Radio"- Maggio 1993

Il Packet Radio (quarta e ultima parte)

Dopo una breve interruzione continuiamo la nostra sessione dimostrativa del Packet Radio; vedremo finalmente cosa sono e come sono organizzati i BBS, e cosa vi si può trovare di interessante; ed inoltre...

di Mario Chisari

I BBS sono sicuramente l'aspetto più interessante del packet, ma non l'unico. Vedremo che l'attività radioamatoriale offre anche altre soddisfazioni: all'aspetto "computeresco" infatti si aggiungono la passione per la tecnica e le attrezzature (antenne ed apparati) che permettono di effettuare collegamenti sempre più difficili.

Abbiamo già imparato come sapere chi opera sul canale, e come collegare una stazione; dunque connettiamoci ad un BBS della rete, identificato in genere dal nominativo seguito da un -8.

C I0AZI-8
*** CONNECTED to I0AZI-8 [08-02-93 00:38:36]
[FBB-5.14-ABFHM$]
Ciao Mario, msg. da 5431 a 5451
----------------------------------------------------------------------------
 Digitare I per informazioni su AZI
----------------------------------------------------------------------------
Ch. attivi 1
IW0CDT de I0AZI-8 (!,>,=,A,B,C,Cw,D,F,G,H,I,J,K,L,N,O,R,S,T,U,V,W,X,Y,YI,?) >

Quest'ultima è la prompt (in modo "novizio", ovvero la più lunga!); la sua stringatezza non concede nulla ai coloratissimi menù ANSI dei BBS telefonici; ricordiamoci che ogni carattere che trasmettiamo impegna il canale che è di tutti. Perfino l'eco dei caratteri che digitiamo è rigorosamente locale...

COSA FANNO I BBS

I programmi di gestione per i BBS in packet sono pochi; fra essi, quelli potenti e supportati con continuità sono al massimo un paio. Il più diffuso in Italia è il cosiddetto FBB (dal nominativo di colui che l'ha scritto, il francese F6FBB), che è in grado di gestire contemporaneamente più collegamenti sia via radio che via telefono.

I possibili comandi sono veramente tanti; per dare un'idea, si possono trasferire file o fare il tracciamento in tempo reale dei satelliti, i cui dati orbitali ("elementi kepleriani") sono aggiornati automaticamente via forwarding.

Il più usato in assoluto, però, è sicuramente il list (L), che serve appunto per listare i messaggi arrivati al BBS dall'ultima lettura. Un piccolo assaggio lo vedete nel riquadro 1; l'elenco completo include decine di messaggi ogni giorno, ma più o meno questo è il tenore medio.

Nell'ordine potete vedere: il numero progressivo nel BBS, il tipo (B indica un bollettino, ovvero un messaggio pubblico, mentre P sta per privato, cui segue l'indicazione della avvenuta lettura Y o N, o, se già "forwardato", F), la lunghezza in byte, il destinatario, il BBS di appoggio (sempre preceduto dal carattere @), il mittente, la data di ricezione locale ed infine l'oggetto.

Il BBS di appoggio, di cui non avevo ancora parlato, ha una funzione analoga ad un ufficio postale: è l'ultima tappa del messaggio prima dell'arrivo, e serve perché la sua ubicazione è sempre ben nota alla rete. Quando il messaggio lo raggiunge, esso, se è stato istruito in proposito dal destinatario, provvede a consegnarglielo direttamente, se no aspetta che quest'ultimo venga a leggerlo.

Nel caso di un bollettino al posto del BBS di appoggio si deve specificare l'area di distribuzione (@WW per tutto il mondo, @EU per l'europa, ma anche @AMSAT per l'associazione degli appassionati di satelliti e così via) e come destinatario la "board"; quest'ultima supplisce la mancanza di divisione dei messaggi in aree. Non esiste un elenco ufficiale di board, per cui ognuno cerca di inventarsene una appropriata. Chi non ha fantasia può mettere "ALL" o "TUTTI", finendo così per non farsi leggere da nessuno...

I messaggi con il forwarding possono arrivare veramente lontano; qui ne vedete dalla Svezia (SM), Romania (YO), Belgio e Olanda (ON, PE), Israele (4X), Libano (OD), Russia ed Ucraina (UZ, UT), Giappone (J), Sud Africa (ZS), Nuova Zelanda (ZL). Non è impossibile ricevere anche dei messaggi dalle stazioni spaziali (Space Shuttle e Mir), che hanno dei nominativi speciali; per quanto gli astronauti non hanno molto tempo da passare davanti alla tastiera (e lassù dev'essere anche piuttosto scomodo), tutti prima del lancio si preoccupano di ottenere la licenza di radioamatore.

I soggetti dei messaggi possono per qualcuno risultare poco chiari; in realtà compaiono spesso abbreviazioni più o meno note agli addetti ai lavori, che si imparano col tempo, oltre a quelle propriamente amatoriali; queste ultime sono argomento d'esame...

Per esempio, "Sol Bul" è un "Solar Bullettin", ovvero il bollettino dell'attività solare, che influenza la propagazione delle onde radio; l'usatissimo "73" vuol dire saluti, e CQ è un'abbreviazione nata nel Morse che significa "chiamata generale", per chiunque sia all'ascolto.

Per leggere un messaggio basta digitare, al termine di ogni schermata oppure dal menù principale, "r" (Read) seguito dal o dai numeri relativi.

Anche se esistono i messaggi personali, non pensiate di poterli utilizzare per usi "veramente" privati; tanto per cominciare essi sono visibili a tutti mentre li mandate al BBS o li leggete, ed anche ai sysop (gestori) dei vari BBS attraversati, che provvedono a cancellare quelli poco "consoni". Inoltre, in base alle nuove normative, tra poco anche questi saranno leggibili come i bollettini. Più che di privati si dovrebbe parlare di messaggi tecnici di scarso interesse generale.

Queste norme sono richieste data la natura spontanea del Packet, onde mantenere al minimo la possibilità di usi impropri. Purtroppo, come per tutti i mezzi di comunicazione che hanno raggiunto la maturità, anche qui cominciano fatalmente a vedersi i soliti frustrati che abusano dell'atmosfera pionieristica. E così alcuni recenti episodi poco piacevoli hanno portato a contromisure, quali per esempio l'introduzione delle password, ed ad una, si spera sempre più stretta, collaborazione tra radioamatori ed autorità di controllo.

SCAMBIAMOCI I FILE

Per trasferire i file il BBS offre i comandi YW (YAPP What) per listare i file disponibili, e YU/YD per l'upload ed il download (invio e ricezione). YAPP è il protocollo di trasferimento amatoriale più in voga in molti paesi tra cui l'Italia (ma non, per esempio, in Germania); per vostra curiosità la sigla è l'acronimo di Yet Another Packet Program, ovvero "ancora un'altro programma di packet", come la maggior parte dei programmi col nome che inizia per "Y"...).

Sembra che la fantasia dei programmatori si sia scatenata nell'inventare per il Packet una decina di protocolli diversi appena del minimo indispensabile per essere tutti incompatibili tra loro; forse ciò è dovuto alla loro semplicità (non occorre controllo d'errore, lavoro già svolto dal TNC). Inoltre, tutti i programmi che emulano il TNC via software provengono dalla Germania, dove lo YAPP proprio non si usa. Ma non preoccupatevi, già in molti, italiani e non, hanno aggirato il problema con un programma driver esterno che si può richiamare associandolo ad un tasto.

Se poi il file lo volete inviare veramente lontano vi conviene ancora una volta sfruttare la potenza del forwarding; potete trasformare i file in messaggi con appositi programmi: UUencode/UUdecode, notissimi a chi usa la Electronic Mail, o meglio ancora Radix-95 o 7plus che sono più efficienti per il packet. In pratica questi programmi trasformano il file binario, visto come un "numerone" scritto in cifre da 0 a 255, in un altro scritto in cifre da zero a 63 o 94 (ad ognuna viene poi viene sommata una costante). Si ottiene così un file ASCII a tutti gli effetti che può essere trattato e trasferito come un qualsiasi testo. Nel solito riquadro 1 ne vedete solo due, ma in realtà sono talmente diffusi che rappresentano forse la maggior parte del traffico Packet, tanto che si discute della loro abolizione, almeno alle velocità più basse.

L'ALTRA FACCIA DEL PACKET: I NODI.

Non dimentichiamoci che l'interesse primario per i radioamatori è sperimentare, e trovare tutti i modi per rendere il mondo "virtualmente" piccolo.

I nodi in packet, che rappresentano l'aspetto complementare all'andare per BBS, permettono di provare l'ebbrezza dei collegamenti a lunga distanza (DX) anche disponendo di un'attrezzatura modesta. Ovviamente il loro utilizzo è anche pratico, ad esempio in zone di montagna o per accelerare la distribuzione in forwarding dei messaggi.

Insieme a quelli personali, inseriti nei TNC "casalinghi", esiste una ampia rete di nodi e gateway (li ricordate?) packet tra VHF ed UHF dislocati in cima ai monti più alti; di solito sono installati e gestiti dalle associazioni locali di radioamatori, ma anche da singoli volenterosi. Essi sopportano un traffico intensissimo a qualunque ora, e quindi sono piuttosto lenti. Tuttavia hanno una portata ragguardevole: per esempio con due salti in VHF è spesso possibile andare da Roma a Terni e da qui a Trento o Cuneo; dopo l'attraversamento delle alpi è una questione di fortuna e pazienza... (vedi riquadri 2 e 3).

Un salto di qualità si può compiere passando nelle bande HF (3-30 MHz). Qui la velocità è ancora inferiore, 300 baud contro i 1200 (almeno) delle VHF, per adattarsi alle vigenti restrizioni di larghezza di banda; la portata invece è enorme, e attraversare l'Europa è semplicissimo. Se avete l'apposita licenza ma solo un'economica attrezzatura in VHF potete momentaneamente appoggiarvi ai gateway di qualche collega più fornito, che vi permette di passare dalle VHF alle HF... per poi ripassare in VHF ed esplorare le BBS di qualche posto lontanissimo.

Il mondo del Packet continua ad essere terreno fertile, sebbene un po' caotico, di innovazioni e sperimentazioni; lo dimostrano il continuo arrivo di nuovi programmi e gli studi teorici e pratici che vi si svolgono (è appena stato reso disponibile un modem radioamatoriale a 64 KBPS). Nonostante ciò, solo da poche settimane il nostro ministero delle Poste e Telecomunicazioni ha cominciato ad interessarsi ufficialmente a questo mondo con una prima, storica, circolare, come al solito in ritardo di alcuni anni. Eppure, se tra poco insieme al telefono cellulare avremo tutti in tasca un terminalino per ricevere in tempo reale la posta elettronica, molto lo dovremo alle esperienze fatte in Packet da un manipolo di amanti del saldatore.

Abbiamo con questo esaurito l'argomento packet? Neanche per sogno: non abbiamo detto nulla dei gateway per Internet e Fidonet, del TCP/IP (si, proprio lui!) via radio, dei satelliti digitali radioamatoriali e delle stazioni digitali spaziali... Per cui rimanete sintonizzati, ed occhio alle prossime puntate!

(4. fine)


Riquadro 1

IW0CFV-8> l
29547 B$ 5001 TUTTI @ITA I1TMH 31-Dic AX25LV2.P03 <7Plus
29546 B$ 4938 TUTTI @ITA I1TMH 31-Dic AX25LV2.P02 <7Plus
25358 BF 2440 KENWOO@WW SM7RME 28-Dic TS-450 S LOW POWER OUTPUT !
25357 BF 2162 ICOM @WW YO3CTW 28-Dic IC-A20 INFO PLEASE!
25346 BF 6701 TCPIP @ITA IK5PVX 28-Dic TCPdigest v.92 n.343 
25340 BF 6430 SUNDAT@EU ON7UM 28-Dic Dec 16/Dly Sol Bul
25323 BF 3303 AWARD @EU IN3GGD 28-Dic "LUIS TRENKER AWARD"
25271 BF 2899 RADIO @EU PE1LAU 28-Dic RE:RADIO LUXEMBOURG
25262 BF 1142 TUTTI @ITA IW2BSF 28-Dic >> INFO VALVOLA 6BE6 ? <<
25227 BF 2158 DXNEWS@WW DF0RX 27-Dic DXPedition Announcement
25186 BF 2990 AMSAT @WW ZL2BS 27-Dic RS-1.... RS-2 Sigs
25166 BF 4822 NEWS @AMSAT 4X1RU 27-Dic * SpaceNews 28-Dec-92 *
25147 BF 1621 ALL @WW OD5ZZ 27-Dic N5VGC CAN'T SPEAK FOR OD5ZZ
25146 BF 3971 ALL @WW UZ3AWO 27-Dic North Korea (PRESS RELEASE)!!!
25132 BF 5606 TVSAT @EU DL8LBT 27-Dic EUTELSAT QRG's
25114 BF 1376 RADIO @EU SM7RME 27-Dic RADIO LUXEMBOURG
24986 BF 1555 AMSAT @AMSAT JJ1WTK 26-Dic FO-20 Mode JA Schedule
24869 BF 2563 ALL @EU JR4GDC 26-Dic HELLO CQ CQ
24866 BF 2419 APLINK@EU ZS5S 26-Dic News Flash # 8
24767 BF 2398 QSLMG @WW DL1GGT 26-Dic 4U1VIC QSL-Info
24766 BF 3152 ALL @WW UT5RP 26-Dic TG9VT Silent key
<A> Annulla <R> legge <return> continua

Un esempio di come si può presentare la lista delle novità su un BBS Packet. Come si può notare il contenuto dei messaggi è altamente tecnico, anche se qualche volta si scivola in discussioni...


Riquadro 2

IR0FRA-2>IW0CDT <UA>
***** CONNECTED to IR0FRA-2 
n
625FR2:IR0FRA-2} Nodes:
625FR7:IR0FRA-7 625NAK:IR8NAK-2 625PGA:IR0PGA-7 625VT7:IR0VT-7
650VT2:IR0VT-2 CEA7:IR8CEA-7 CEA9:IR8CEA-9 CJXBBS:IW8CJX-8
CMPBBS:IW8CMP-8 CMPNET:IW8CMP-9 INUBBS:I0INU-8 NA2:IR8NA-2
TR2:IR0TR-2 TR70:IR0TR-7
c ir0tr-2
625FR2:IR0FRA-2} Connected to TR2:IR0TR-2
i
TR2:IR0TR-2} Monte Cosce m 1100 s.l.m. Sezione A.R.I. Terni Sysop I0INU
n
TR2:IR0TR-2} Nodes:
625FA:IR4FA-2 625FR2:IR0FRA-2 625FR7:IR0FRA-7 625GR7:IR5GRA-7
625PG7:IR0PG-7 625PGA:IR0PGA-7 625PGC:IR0PGC-7 625VT7:IR0VT-7
650GR2:IR5GRA-2 650VT2:IR0VT-2 FIM70A:IR5FIM-7 FIM70B:IR5FIM-4
FLYNOD:I0FLY-9 INUBBS:I0INU-8 QHO7:IW0QHO-7 TN70:IR3TN-7
TR70:IR0TR-7
c ir3tn-2
TR2:IR0TR-2} Failure with IR3TN-2
c ir5fim-4
n
TR2:IR0TR-2} Connected to FIM70B:IR5FIM-4
FIM70B:IR5FIM-4> Nodes:
225LB7:IR5LB-7 625GR7:IR5GRA-7 625GRO:IR5GRO-7 625PG7:IR0PG-7
625PGA:IR0PGA-7 625VT7:IR0VT-7 650GR2:IR5GRA-2 650VT2:IR0VT-2
675GR2:IR5GRO-2 675LI:IR5LI-2 675LU2:IR5LU-2 FIM70A:IR5FIM-7
FLR70:IR5FLR-7 FLYNOD:I0FLY-9 LI70:IR5LI-7 PO70:IR5PO-7
QHO7:IW0QHO-7 TR2:IR0TR-2 TR70:IR0TR-7
i
FIM70B:IR5FIM-4>
c ir5lu-2
FIM70B:IR5FIM-4> Connected to 675LU2:IR5LU-2
n
675LU2:IR5LU-2} Nodes:
225LB7:IR5LB-7 625GR7:IR5GRA-7 625GRO:IR5GRO-7 625PGA:IR0PGA-7
650GR2:IR5GRA-2 675LI:IR5LI-2 FIM70A:IR5FIM-7 FIM70B:IR5FIM-4
FLR70:IR5FLR-7 LI70:IR5LI-7 PO70:IR5PO-7
i
675LU2:IR5LU-2} 
- IR5LU-2 144.675 MHz -
- Packet Group A.R.I. LUCCA -
- Rig: 10w - Ant: 5/8 GP. -
- Qth loc.: JN53GW M. Pizzorne (900m) -
- Sysop IK5MEL IW5BSF IK5PWS -
c ir5lb-7
675LU2:IR5LU-2} Connected to 225LB7:IR5LB-7
n
225LB7:IR5LB-7} Nodes:
625GR7:IR5GRA-7 625GRO:IR5GRO-7 650GR2:IR5GRA-2 675GR2:IR5GRO-2
675LI:IR5LI-2 675LU2:IR5LU-2 GoNord:IR5PTL-7 Go_Sud:IR5PTM-7
LI70:IR5LI-7 PI2:IR5PI-2 PI70:IR5PI-7
i
225LB7:IR5LB-7} GRUPPO PACKET LIVORNO JN53EL
c ir5ptl-7
225LB7:IR5LB-7} Connected to GoNord:IR5PTL-7
n
GoNord:IR5PTL-7} Nodes:
IR5LB-7 Go_Sud:IR5PTM-7 LI70:IR5LI-7
c ir5li-7
GoNord:IR5PTL-7} Connected to LI70:IR5LI-7
n
LI70:IR5LI-7} Nodes:
225LB7:IR5LB-7 625GR7:IR5GRA-7 650GR2:IR5GRA-2 675LI:IR5LI-2
GoNord:IR5PTL-7 Go_Sud:IR5PTM-7
c ir5gra-2
***** DISCONNECTED from IR0FRA-2 (remote) 

Questa volta mi è andata male; non sono riuscito a collegarmi con Trento, quindi mi sono divertito a gironzolare in Toscana collegando sette nodi di seguito (Frosinone, Terni, Firenze, Lucca, Livorno, Pistoia ed ancora Livorno) prima di venire scollegato dal più vicino IR0FRA-2 per l'eccessivo traffico di zona. E' incredibile quanta gente la sera alle otto fa cose più interessanti di guardare la televisione...

La posizione geografica, o "QTH" dei nodi si può facilmente intuire anche dalla sigla identificativa (es. IR5GRA è di certo in provincia di Grosseto, come denunciano le ultime lettere)


Riquadro 3

cmd:c ir0ss-2
cmd:*** CONNECTED to IR0SS-2
n
SS2:IR0SS-2} Nodes:
225GR7:IR5GRB-7 625FR2:IR0FRA-2 625FR7:IR0FRA-7 625GR7:IR5GRA-7 
625LT2:IR0LTA-2 625LT7:IR0LTA-7 625PG7:IR0PG-7 AMIATA:IR5AM-2 
AP2:IR6AP-2 AP7:IR6AP-7 FLYNOD:I0FLY-9 IM2:IR1IM-2 
IM23:IR1IM-12 QLUNOD:IW0QLU-9 RIETI:IW0CNC-7 SS11:IR0SS-11 
SS7:IR0SS-7 SSD10:IR0SSD-10 SSD11:IR0SSD-11 SSD7:IR0SSD-7 
SSD9:IR0SSD-9 THENET:IR1IM-7 TK2:TK0KP-2 TK6:TK0KP-6 
TK7:TK0KP-7 TK9:TK0KP-9 TR70:IR0TR-7 VENCE2:FF6KCC-2 
c ss7
SS2:IR0SS-2} Connected to SS7:IR0SS-7
c f6kdj
SS7:IR0SS-7} Connected to F6KDJ
[FBB-5.13-ABFHM$]
BBS F6KDJ-0 JN33NR Sei sul canale 9 1 Porta attiva
 Ciao Luciano, messaggi da listare da 92924 a 92944.
Se hai bisogno di aiuto digita H
1:F6KDJ-0 BBS (!,>,=,A,B,C,Cw,D,F,G,H,I,J,K,L,N,O,R,S,T,U,V,W,X,Y,YI,?) >
yw
AMIGA <DIR> 21-12-91 AMSAT <DIR> 23-12-91 
ANTS <DIR> 23-12-91 ASTRONOM <DIR> 23-12-91 
BBSNEWS <DIR> 23-12-91 DESIGN <DIR> 23-12-91 
DOCS <DIR> 23-12-91 TPK <DIR> 12-02-92 
FLEXNET <DIR> 23-12-91 HIFI <DIR> 23-12-91 
ICOM <DIR> 23-12-91 MATERIEL <DIR> 23-12-91 
MSDOS <DIR> 23-12-91 PACA <DIR> 23-12-91 
ROSE <DIR> 23-12-91 SATELLIT <DIR> 23-12-91 
TCPIP <DIR> 23-12-91 TRAFIC <DIR> 23-12-91 
UTILS <DIR> 23-12-91 YAESU <DIR> 23-12-91 
YAPP <DIR> 19-12-91 INDEX 21527 16-06-92 
C64 <DIR> 05-01-92 ATARI <DIR> 12-01-92 
AMSTRAD <DIR> 23-01-92 BAYCOM <DIR> 22-03-92 
Q 102 31-05-92 KENWOOD <DIR> 10-06-92 
FE1NKG <DIR> 11-06-92 
9582592 bytes liberi
1:F6KDJ-0 BBS (!,>,=,A,B,C,CW,D,F,G,H,I,J,K,L,N,O,R,S,T,U,V,W,X,Y,YI,?) >
YI UTILS
7BT.EXE 21110 17-05-91 decode pgm codes 7 bits
7PLUS13#.EXE 22444 13-07-91 7plus
ANTLOBE2.EXE 46464 22-02-90 ?
CABLE.ZIP 22783 21-09-90 calcul de diam. de conducteur electrique
COMVIEW.COM 1065 25-03-91 visu de la config serie
CONV2LIN.EXE 6688 12-04-91 conversion d'ephemerides "2 lignes"
COVER.ARC 2656 28-06-90 
DECDOVE.ZIP 8454 30-04-91 decodage telemetrie dove
FAXEGA.ARC 43354 21-03-90 PGM FAX POUR EGA
FAXEGA.DOC 612 21-03-90 Doc de FAXEGA
NASADATA.ORB 6999 03-06-92 ephemerides pour SSCAN
FV.COM 7293 20-02-91 visu d'un fichier ZIP
FV.DOC 123 03-08-90 utilitaire
HEX2BIN.EXE 4208 05-06-90 Conversion hexa => binaire (F1CAU)
KISS.BIN 2048 05-06-90 Code pour rom KISS
LANDMARK.COM 26139 21-05-90 Test vitesse CPU
LHARC113.COM 35840 29-08-91 Compression/Decompression .LZH
QTHLOC.ZIP 34785 27-10-91 QTH LOCATOR MONDIAL
LOCK.ZIP 6858 01-05-91 Programmes de cryptage et decryptage fi
LOGQSL.ZIP 82842 18-10-91 LOG, GESTION ET IMPRESSION DE QSL
MAJUMINI.EXE 6576 22-09-90 Conv majuscules=>minuscules (F1CAU)
MEGACOMS.DOC 530 30-07-91 
<A> Annulla <Enter> Continua

L'amico Luciano IW0DDW ci dimostra come collegarsi da Roma con un BBS francese, passando da un solo nodo in provincia di Sassari. Vista la quantità di software amatoriale presente ne vale davvero la pena...

Tra i nodi collegabili da Sassari possiamo vederne molti nel Lazio, ma anche dalla Corsica (TK), dalla Toscana (IR5), dalla Liguria (IR1) e perfino dall'Abruzzo (IR6), oltre a parecchie stazioni francesi e, in condizioni favorevoli, spagnole.